Descrizione del servizio
Il Centro offre a donne italiane e straniere (e ai loro figli) che subiscono violenza, nelle sue diverse forme, un sostegno temporaneo, al fine di ripristinare la propria inviolabilità e di riconquistare la propria libertà, nel rispetto della riservatezza e dell'anonimato. Il tutto viene realizzato grazie all'ascolto telefonico al quale seguono colloqui di sostegno e consulenza. Il Centro offre uno sportello, dove si realizzano le seguenti attività e si offrono questi servizi:
- Colloqui preliminari alla progettazione dei Piani di intervento Individualizzati;
- Progettazione di Piani di Trattamento Individualizzati (per le donne) e Progetti Educativi Individualizzati per i figli minori;
- Consulenze specialistiche: psicologica e di counseling; pedagogica; di mediazione linguistica – culturale, legale, sia civile che penale;
- Mediazione linguistica/culturale per le donne straniere;
- Orientamento al lavoro (accompagnamento e sostegno all’inserimento lavorativo);
- Avvio all’autonomia, ricerca casa, garanzia offerta dal Centro per facilitare l’affitto/accoglienza;
- Affiancamento e accompagnamento nell’accesso ai servizi;
- Accoglienza in struttura residenziale.
Accessibilità
Il Centro Aiuto Donna è aperto da lunedì a venerdì in Contrada Corvo - Via della Solidarietà - Residence Conca del sole, n° 1 - 88100 Catanzaro
Ambito territoriale di intervento
L’Ambito territoriale interessato, costituito dai Distretti Socio Sanitari n° 1, 2, 3 dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, sarà il seguente:
Distretto Socio Sanitario N° 1 - Catanzaro, Tiriolo, Albi, Amato, Cicala, Fossato Serralta, Gimigliano, Magisano, Marcellinara, Miglierina, Pentone, San Pietro Apostolo, Sellia Superiore, Settingiano, Sorbo San Basile e Taverna.
Distretto Socio Sanitario N° 2 - Catanzaro Lido, Simeri Crichi, Sellia Marina, Soveria Simeri, Borgia, Caraffa, San Floro, Botricello, Andali, Belcastro, Cropani, Sersale, Cerva, Petronà e Zagarise.
Distretto Socio Sanitario N° 3 - Soverato, Palermiti, Stalettì, Squillace, Vallefiorita, Badolato, Isca sullo Jonio, Guardavalle, Sant'Andrea Apostolo, Santa Caterina sullo Jonio, Argusto, Cardinale, Cenadi, Centrache, Chiaravalle Centrale, Gagliato, Olivadi, Petrizzi, San Vito sullo Jonio, Torre di Ruggero, Girifalco e Amaroni, Davoli, Gasperina, Montauro, Montepaone, Satriano, Soverato e San Sostene.
Obiettivi
- Offrire a donne italiane e straniere (e ai loro figli) che subiscono violenza, un sostegno temporaneo, al fine di ripristinare la propria libertà, nel pieno rispetto della riservatezza e dell'anonimato.
- Sostenere i minori, figli di donne maltrattate e violentate, nel percorso di riacquisizione e costruzione della propria identità personale.
- Attivare occasioni di aggregazione e di confronto (gruppi d'incontro, gruppi di auto mutuo aiuto) tra le donne che si rivolgono al Centro, per riflettere su problematiche comuni.
- Far conoscere, attraverso iniziative pubbliche, le opportunità e i servizi del territorio (locale ed anche nazionale), gli strumenti normativi, creditizi, professionali, formativi, di orientamento, per promuovere e qualificare la presenza femminile nella realtà sociale, professionale e culturale.
- Sensibilizzare il territorio provinciale sul tema della violenza alle donne.
- Offrire alle donne vittime di violenza, ed eventualmente ai loro figli, la possibilità di essere sottratte immediatamente alla situazione di rischio per la propria incolumità fisica, offrendo la possibilità di accoglienza residenziale in una struttura protetta.
- Elaborazione percorsi individualizzati (per le donne Piani di Trattamento e per minori Progetti Educativi), successivi ai colloqui preliminari, in grado di rafforzare la fiducia di ciascun soggetto nelle proprie capacità e risorse.
Partnership
- Prefettura di Catanzaro;
- Comune di Girifalco;
- Caritas Diocesana di Catanzaro - Squillace;
- CSV di Catanzaro;
- Istituto Tecnico "E.Scalfaro" Settore Tecnologico Catanzaro;
- Istituto Comprensivo Casalinuovo di Catanzaro;
- Associazione AMMI di Catanzaro;
- Associazione Solidales di Montepaone (CZ);
- Leo Club Catanzaro Host.
Contatti
Contrada Corvo - Via della Solidarietà - Residence Conca del sole, n° 1 - 88100 Catanzaro
Numero verde: 800 90 91 94
Tel. +39 0961 789006 Fax +39 0961 789658