Ultima Uscita
Vuoi Sostenerci?
Bomboniere Solidali
Calabria Accoglie
- Dettagli
STORIE PER CRESCERE
LA COMUNITA' SAN DOMENICO SI RACCONTA
L'esperienza del lavoro con i minori a rischio raccontata attraverso il metodo autobiografico
Edizioni UnicopliLa Comunità San Domenico è una comunità per minori a rischio di devianza. L’obiettivo del servizio è dunque quello di dare delle risposte ai disagi che vivono i ragazzi che vengono affidati dalle Autorità Giudiziarie.
La sua mission è: “Accogliere ed accompagnare gli adolescenti verso la costruzione, in senso cristiano, dei loro progetti di vita”.
Nel 1999, la Comunità San Domenico è entrata a far parte della Fondazione Città Solidale Onlus, un organismo che non ha fini speculativi o di lucro, istituita per gestire i servizi promossi negli anni 1994/1999 dalla Caritas Diocesana di Catanzaro – Squillace.
Gli educatori della Comunità San Domenico, in questo libro, hanno voluto raccontare ad altri di una realtà spesso poco nota, ossia quella del lavoro con i minori a rischio, e ciò è stato fatto offrendo al lettore uno spaccato di vita, soprattutto attraverso i racconti di chi in questo ambito opera con passione.
Ma il libro è anche un esempio di utilizzo delle metodologie autobiografiche nel lavoro sociale, in quella particolare declinazione che le vede come strumento e occasione per narrare dei numerosi risvolti umani e professionali di un’operatività sociale di indubbia utilità per la collettività intera.
I dati e le riflessioni più di tipo metodologico alla fine del volume aprono anche una finestra più “tecnica”, che offre interessanti spunti per altri educatori o per gli amministratori che si occupano di queste problematiche sociali.
INDICE
- Presentazione, di Mons. A. Ciliberti
- Il senso di una storia..., di padre P. Puglisi
- La narrazione di sé come educazione interiore, di D. Demetrio
- Storie per crescere, di A. Ciantar
- IL GIOCO DELLA VITA
- Premessa - Domenico Torcia
- Gli educatori e il responsabile
- I ragazzi
- AUTOBIOGRAFIE PROFESSIONALI
- Racconto di un percorso, di A. Ciantar
- Evocazioni - Ricordi professionali: ricordo quella volta che...
- - Metafore - Evocazioni - Come dei cantastorie... - Metafore.
- Un piccolo viaggio nelle storie, di A. Ciantar
- IL PROGETTO EDUCATIVO
- Il Progetto educativo e il metodo autobiografico, di D. Torcia
- LA STORIA DELLA COMUNITA’
- I DATI DI UNA STORIA: QUALCHE NOTIZIA STATISTICA
- Premessa, di A. Aletta
- Nella storia: compagni di viaggio e contributi ....
- Un contributo, di S. Lavecchia
- CONCLUSIONI
- NOTA SUGLI AUTORI
- Dettagli
ADOLESCENTI IN CALABRIA. UN'ALTERNATIVA ALLA STRADA
Ormai da oltre sei anni, la Comunità San Domenico si occupa di cosiddetti "minori a rischio". è un "lavoro" (e sicuramente è riduttivo definirlo così) non semplice, a tratti proprio arduo, ma sicuramente, nel complesso, umanamente arricchente (...).
Noi vorremmo far conoscere il nostro lavoro. Certo non perché presumiamo di aver raggiunto chissà quali obiettivi (ci consideriamo infatti in cammino), né perché pensiamo di essere migliori di altri, ma perché non ci sembra giusto tenere nel cassetto un'esperienza che acquisterà tanto più validità quanto più sarà socializzata, messa a disposizione degli altri. in un territorio come il nostro, spesso così avaro di notizie incoraggianti, in cui la sfida più alta sembra essere quella di riuscire a diffondere semi di speranza, ci sembra giusto parlare un pò di quello che abbiamo riflettuto, meditato, imparato in questi anni (.....).
Mettiamo dunque a disposizione quello che l'esperienza ci ha insegnato, augurandoci che questo testo possa diventare davvero uno stimolo ed uno strumento per un confronto costruttivo, che consenta, a noi prima di tutto, di imparare sempre più e meglio.