Gli articoli più salienti dello statuto:
Art. 1 - Costituzione, natura e sede
Ai sensi degli articoli 12 e seguenti del Codice Civile e dei D.Lgs.4/12/1997 n° 460, l'Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace, ente civilmente riconosciuto dal Ministero degli Interni con decreto del 31/1/1987, iscrito nel Registro delle persone giuridiche tenuto dal Tribunale di Catanzaro al n. 84, in persona del legale rappresentante pro-tempore (all'epoca Arcivescovo Antonio Cantisani), costituisce la Fondazione - Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, denominata: "FONDAZIONE ONLUS CITTA' SOLIDALE".
La Fondazione ha sede in Catanzaro, quartiere Lido, alla via Civitavecchia n. 56.
Il Consiglio di Amministrazione potrà cambiare la sede sociale ed istituire una o più sedi secondarie.
Art. 2 - Principi ispiratori e scopo sociale
La Fondazione è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale ai sensi del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, della Legge 7 dicembre 2000 n. 383 e del Decreto Ministeriale n: 266 del 18 Luglio 2003.
Essa, fedele ai principi ispiratori della Caritas ed alle sue finalità pedagogiche e pastorali, si propone, soprattutto, nell'ambito della Regione Calabria, il perseguimento di finaluità del più alto interesse sociale, dirette a realizzare la solidarietà e il progreso sociale, il benessere e l'evoluzione dell'uomo e di tutte le persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali, etniche, del sesso o familiari, favorendo la promozione integrale della dignità dell'uomo e della donna, la loro educazione umana, civica e spirituale attraverso ogni intervento culturale, professionale e sociale, diffondendo la cultura evangelica e la testimonianza della Carità, mediante la promozione integrale e l'affermazione della dignità dell'uomo in situazioni di marginalità, educando alla pace, alla legalità, alla giustizia, alla solidarietà, alla condivisione, alla reciprocità e alla fraternità, in vista dell'edificazione della cittadinanza solidale, e realizzando attività di assistenza sociale e socio - sanitaria.
Nell'ambito di tali scopi, la Fondazione promuove e realizza oltre ad attività di assistenza sociale e socio - sanitaria, anche attività di istruzione ed educazione dei minori e dei giovani, di formazione, valorizzazione della natura e dell'ambiente, tutela dei diritti.
Essa realizza, sostiene e favorisce la creazione e lo sviluppo dell'attività sportiva e del tempo libero.
La Fondazione può associarsi e convenzionarsi con altri Enti pubblici o privati e può partecipare a Consorzi, Associazioni Temporanee di Impresa, programmi, attività e progetti comunitari, nazionali e regionali e a tutte le iniziative connesse ai suoi scopi, promosse da altri Enti o Istituzioni.
Per Raggiungere i suoi fini, la medesima Fondazione può istituire consorzi, centri sociali, comunità, pensioni, ricoveri, ostelli o case famiglia.
E' fatto divieto alla Fondazione di svolgere altre attività oltre quelle precedentemente descritte ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse, dipendenti o conseguenti all'attuazione e al conseguimento degli scopi di cui al presente articolo.
Art. 3 - Scopo formativo culturale
La Fondazione si propone altresì come Ente formativo, che intende offrire al territorio percorsi educativi, iniziative culturali, pubblicazioni e quanto altro possa essere utile alla crescita culturale, soprattutto della Regione Calabria.
Essa realizza dunque attività di istruzione e formazione, anche professionale e produttive, per un proficuo inserimento nella realtà sociale, con particolare riferimento alla dimensione della famiglia, al mondo dela scuola e del lavoro.
Può inoltre, predisporre e realizzare attività ed iniziative di ricerca scientifica, orientamento, assistenza e consulenza.
Per raggiungere i suoi fini, la medesima Fondazione può istituire premi e borse di studio nonchè istituire e gestire centri studi e centri formativi. inoltre, attraverso l'istituzione e la gestione di centri di assistenza culturale per extracomunitari, la Fondazione può favorire anche l'integrazione ed il processo interculturale, per una crescita culturale sia degli stranieri sia degli italiani.
La Fondazione collabora e stipula convenzioni anche con le Università e gli Istituti Superiori che offrono formazione e percorsi culturali agli italiani, ma anche agli stranieri presenti nel territorio regionale e nazionale, come le Università della Calabria e quella specifica per gli stranieri, con sede a Reggio Calabria.